La muffa in casa è purtroppo un problema che è presente molto spesso, soprattutto in alcune zone d’Italia, più umide, o in case particolarmente vecchie. Ma non si esclude che possa formarsi anche in case nuove o ben costruite.
Questo perché tutto dipende dalla quantità di umidità che si accumula dentro le quattro mura domestiche e ciò può essere causato da molti fattori, non solo strutturali ma anche per via di alcune cattive abitudini delle persone.
La muffa a lungo andare non porta solo indebolimento della struttura, umidità in casa e cattivo odore, ma può essere dannosa per la salute, per questo è importante essere sempre pronti a prevenirla e combatterla.
Ci sono zone d’Italia che sono più umide di altre, su questo però non incide solo la città in cui viviamo, ma anche la posizione di casa nostra. Se, infatti, abbiamo vicino casa un corso d’acqua è più facile che l’umidità si accumuli sulle pareti.
Il più delle volte il motivo principale, però, è legato al cattivo isolamento di casa nostra, che fa sì che si formi troppa umidità e non abbia modo di uscire all’esterno. La causa, perciò, è principalmente da ricercare negli infissi o tutti i punti di comunicazione con l’esterno.
Inoltre vi possono essere alcune cattive abitudini che possono portare ad accumulare condensa e umidità dentro casa, con la conseguente formazione della muffa, come ad esempio:
La muffa è un microrganismo appartenente al regno dei funghi e come tale è un essere vivente che si nutre, cresce e si riproduce.
L’ambiente ideale per la proliferazione della muffa è proprio quello umido, con temperature miti e superfici ideali su cui attaccarsi, per ricavare nutrimento.
Per riprodursi, come qualsiasi altro fungo, utilizza delle spore: piccolissime particelle, praticamente invisibili a occhio nudo, che aleggiano nell’ambiente e si depositano, come fossero polvere.
Le muffe ne producono tantissime, anche se non possiamo vederle, tant’è che è stato stimato che in media al giorno ne respiriamo tra le 10 e le 10mila, in condizioni normali.
Un ambiente contaminato da muffe avrà nell’aria molte più spore, che verranno respirate e a lungo andare queste possono portare a gravi problemi di salute, soprattutto a livello polmonare.
Tra i sintomi più frequenti, infatti, di chi vive in un ambiente ricco di muffa ci sono:
E nei casi più gravi può portare anche ad infezioni polmonari e bronchiti.
Arrivati a questo punto risulta ovvio che sia importante riuscire a liberarsi della muffa in casa.
Ci sono stanze in cui è più facile e frequente che si formi, ad esempio il bagno o la cucina, e per riuscire a prevenirla è sufficiente eliminare le cattive abitudini elencate poco sopra, preoccupandosi di arieggiare spesso e non stendere la biancheria dentro casa.
Potrebbe essere utile anche procurarsi un deumidificatore, per case particolarmente umide, ma non sempre questo è sufficiente e la muffa si forma lo stesso.
Esistono metodi naturali per eliminarla, qualora questa sia ancora precoce e abbia formato solo piccole macchioline, come ad esempio:
Basterà miscelare queste sostanze con dell’acqua e usare uno spruzzino per vaporizzare la macchia sulla parete, in pochi minuti questa sparirà.
Esistono inoltre, in commercio, prodotti chimici venduti sempre in comodi spruzzini che agiscono in maniera più aggressiva sulla muffa e che può eliminarla.
Ma per macchie già troppo ampie o in caso i metodi sopra citati non siano sufficienti, l’unica soluzione è chiamare un imbianchino specializzato che effettui un trattamento antimuffa alle pareti.
I trattamenti antimuffa infatti non solo disinfettano l’intera parete, uccidendo il fungo, ma applicano uno strato protettivo in grado di proteggerla dai futuri attacchi.
Per quanto i metodi homemade siano utili per le emergenze o per piccole macchie, non c’è dubbio che l’unica soluzione definitiva sia il trattamento antimuffa operato da un imbianchino.
I Consigli di
Mr HandyMan
Muffa in casa: come combatterla
La presenza muffa in una casa, oltre a causare cattivi odori, può essere dannosa a livello ...
Specialisti nella registrazione dei serramenti scorrevoli
Registrare i serramenti è molto importante, sia che si tratti di normali finestre a due battenti ...
Eliminare il rumore esterno con i nuovi serramenti in PVC
L'isolamento acustico dato dai serramenti in PVC con vetri di ultima generazione può fare la ...