Sappiamo bene quanto sia importante mantenere un livello di comfort e sicurezza sempre alto all’interno delle mura domestiche. Vivere a dovere gli spazi di casa vuol dire potersi immergere tra le comodità in qualsiasi momento, soprattutto la sera quando siamo più propensi a dedicarci ad attività rilassanti. Che possono svolgersi in cucina, così come al computer o magari davanti alla televisione. Ecco perché andiamo su tutte le furie quando improvvisamente, a causa di un cortocircuito, la corrente salta e la casa finisce al buio. Si spengono computer, televisione ed elettrodomestici in pratica isolandoci in un solo istante da tutto e tutti.
Quello dei cortocircuiti è un problema piuttosto ricorrente e decisamente fastidioso. Anzi, sarà corretto affermare come sia in cima alla lista dei disagi per quanto riguarda l’impianto elettrico delle nostre case. Ma da che cosa può dipendere? L’origine di un cortocircuito può essere legata a un elettrodomestico che non funziona come dovrebbe, oppure - cosa assai peggiore - potrebbe dipendere dal fatto che l’impianto elettrico non sia stato realizzato a norma. E’ importante capire come individuare un cortocircuito, capendo dove sia localizzato il guasto stesso: i rischi che potenzialmente si corrono possono infatti essere gravi.
Nel momento in cui si verifica un contatto accidentale tra filo neutro e filo fase ecco che scatta il cortocircuito. Viene generato un flusso di corrente di forte intensità, che però ha alla base un circuito danneggiato. Se l’intensità raggiunge picchi eccessivi, subentra il sistema salvavita. Esso protegge l’intensità del circuito e la sua presenza è obbligatoria in ogni impianto. L’obiettivo è evitare che possano scoppiare incendi nei vari ambienti.
Noi di Mr Handyman, durante le uscite e gli interventi sul campo con i nostri elettricisti, abbiamo spesso notato come certi impianti elettrici delle abitazioni di più antica costruzione - ma non solo - siano obsoleti e maggiormente esposti al rischio di cortocircuiti. E’ importante provvedere alla realizzazione di impianti elettrici a regola d’arte, che siano provvisti del necessario salvavita. La legge n. 46 del 1990 peraltro impone l’adeguamento degli impianti preesistenti.
Abbiamo capito quanto sia importante disporre di un impianto elettrico a norma nella propria casa per scongiurare il rischio di cortocircuiti. Questo però da solo non basta, è infatti necessario mettere in pratica comportamenti virtuosi e seguire buone abitudini ogni volta che ci si trovi ad avere a che fare con la corrente.
E’ bene per esempio optare per le ciabatte, evitando di sovraccaricare le prese con spine multiple. Gli elettrodomestici di più ricorrente utilizzo devono essere periodicamente controllati, inoltre è sempre bene evitare di tenere accesi in uno stesso momento due o più di essi - per esempio forno e lavastoviglie - poiché consumano tanta energia. E’ buona norma quando ci si allontana da casa staccare le spine, così come evitare di installare le prese vicino alle tende sempre nell’ottica di diminuire i rischi per la propria incolumità e per l’integrità della casa.
E’ sempre necessario comprendere quale sia la causa di un cortocircuito, così da porvi rapidamente rimedio contattando un elettricista che potrà effettuare le necessarie sostituzioni o riparazioni.
Non bisogna attendere ovviamente che si presenti una complicazione per intervenire: è infatti necessario programmare nel tempo la manutenzione e i controlli all’impianto. Un suo malfunzionamento può mettere a rischio la nostra salute e l’integrità di tutti gli accessori della casa, in primis gli elettrodomestici.
I Consigli di
Mr HandyMan
L'importanza delle prese usb nelle case moderne
Installare una presa usb da muro per maggiore praticità, zero ingombri e più ordine in casa. scopri ...
Quadri elettrici obsoleti: i pericoli e come evitarli
Migliora il tuo impianto elettrico partendo dal quadro. Manutenzione e monitoraggio risultano ...
Come individuare un cortocircuito all’impianto elettrico ed eliminarlo
Metodi per individuare le cause di un cortocircuito elettrico, evitando di correre rishi in casa.