L’altro giorno un cliente mi ha chiamato perché preoccupatissimo per una crepa sul muro particolarmente vistosa, che percorreva tutta la parete. Fortunatamente si trattava solo di un cedimento dell’intonaco, dovuto al deterioramento del materiale, tuttavia questa persona ha mostrato una lungimiranza che non tutti mostrano di possedere. La maggior parte dei miei clienti, in presenza di crepe, tende a sottovalutare il problema oppure a risolverlo con il fai da te. Entrambi gli approcci possono essere pericolosi allo stesso modo. Quando infatti si formano delle fessure a ridosso delle mura domestiche interne o esterne spesso si tratta di imperfezioni superficiali, ma a volte il danno può nascondere dei problemi strutturali che rischiano di minare l’incolumità di chi si trova nell’edificio. Rivolgersi a uno strutturista è sempre raccomandabile. Oggi, comunque, voglio regalarti qualche consiglio utile… che potrebbe salvarti la vita!
Il primo consiglio che voglio darti è: aguzza la vista! Spesso anche il danno strutturale più grave parte da una piccola crepa destinata a espandersi: notare le piccole imperfezioni del muro e tenerne monitorate le evoluzioni è fondamentale quando si tratta di crepe nel muro. Di conseguenza, tieni le mani e lo stucco al loro posto: non cedere mai al primo istinto di correggere il danno a livello superficiale, in questo modo infatti salverai l’estetica ma non potrai renderti conto del progredire della fessura. Il tempismo nel prevedere gli eventuali cedimenti della struttura è fondamentale!
Nella mia carriera ne ho viste di crepe… e purtroppo anche di crolli strutturali. Posso dire che in genere la formazione di fessure è legata a una trazione anomala, ovvero qualcosa che dovrebbe essere stabile nella struttura si sta muovendo. Ovviamente c’è da preoccuparsi se le imperfezioni compaiono a ridosso di muri portanti o travi, che possono degenerare in un cedimento strutturale. Per quanto riguarda le cause, invece, sono molteplici, come un eccessivo carico strutturale dovuto a errori di progettazione, deterioramento dei materiali oppure cedimento del terreno su cui poggiano le fondamenta. I materiali edili inoltre sono sensibili ai cambiamenti di temperatura e all’umidità: la formazione di crepe in edifici vecchi è quindi piuttosto usuale! Descrivi la tua crepa: come è fatta? Se è orizzontale o verticale e si trova a ridosso tra l’angolo di due pareti si tratta di una imperfezione fisiologica, mentre non sottovalutare mai le crepe diagonali sulle pareti.
Sos crepe? Chiedi un consiglio a Mr Handyman!
I Consigli di
Mr HandyMan
Come individuare un cortocircuito all’impianto elettrico ed eliminarlo
Metodi per individuare le cause di un cortocircuito elettrico, evitando di correre rishi in casa.
Come risolvere il problema della casa fredda
Consigli per risolvere il problema della casa fredda, migliorare il livello di coibentazione e ...
Mr. Handyman: ristrutturazione, risparmi e vantaggi per il pagamento
Il momento migliore per ristrutturare casa è adesso, segui i consigli di Handyman per risparmiare ...