La vita di condominio è fatta di piccoli grandi gesti di routine. Si esce di casa ogni giorno per andare al lavoro, magari incontrando i vicini e salutando gli esercenti delle varie attività che rappresentano veri e propri pit stop obbligati lungo la strada. Al rientro ci si dedica poi alla cura dell’appartamento e degli spazi comuni, si scende infine in giardino oppure si indugia in totale relax sul proprio terrazzo, in attesa delle luci del tramonto mentre sale la brezza della sera. Godersi la quiete, leggendo un libro oppure chiudendo per qualche minuto gli occhi, non ha davvero prezzo.
Specialmente quando arriva l’autunno, si sa, le abitudini poi cambiano e anche la luce del sole ‘arretra’ lentamente assieme alle lancette dell’orologio. Si sta più volentieri in casa, complice anche il freddo. E’ il tempo dei locali notturni e di tutti quei rumori spesso fastidiosi che da essi provengono fino a tarda ora, penetrando attraverso le finestre di casa che sono esposte lato strada.
Bisogna dunque farsi trovare preparati al nuovo cambio di stagione e al ritorno di simili abitudini serali/notturne, proteggendosi correttamente dal rumore e intervenendo per migliorare al tempo stesso la qualità dell’aria all’interno dell’appartamento. La cosa giusta da fare sarà effettuare un corretto isolamento dei cassonetti delle tapparelle, grazie all’intervento di un serramentista di fiducia. Tali componenti, assieme a porte e finestre con relativi infissi e serramenti, sono infatti di importanza strategica per il benessere del nucleo familiare negli ambienti di casa: evitano la dispersione di calore e la diffusione di rumori molesti.
Accade infatti per esempio in molte e rinomate zone di Milano, che la necessità di proteggere la propria tranquillità domestica dal caos che viene da fuori - non soltanto per via dei locali notturni ma anche, durante il giorno, a causa del continuo passaggio di tram e automobili - sia l’Abc per evitare di perdere la bussola e riposare in maniera corretta.
Le finestre risultano spesso il punto debole: è infatti attraverso di esse che la confusione e il caos stradale si propagano rendendo difficile la vita in casa. Basta qualche loro piccola imperfezione per vanificare l’effetto isolante, sia acustico che termico. Procedendo con la sostituzione dei cassonetti delle tapparelle - specie nel caso in cui siano in alluminio - si può ottenere un doppio risultato: il rumore percepibile diminuisce in maniera sensibile e, al tempo stesso, l’appartamento viene messo al riparo dal freddo.
Un cassonetto di scarsa qualità potrebbe infatti contribuire ad accogliere e riverberare le vibrazioni, restituendo alla stanza il rumore del cassonetto che vibra e anche quello della finestra stessa. Bisogna sempre intervenire nel caso in cui le finestre risultino inadeguate all’isolamento dal chiasso proveniente dall’esterno. Capita che, però, a volte venga sostituito un serramento ma non il cassonetto: si tratta di un errore, poiché sostituire la cassa - che fa da cassa acustica come in una chitarra - risolve tutti i problemi. Secondo noi di Mr. Handyman in questo caso il lavoro da fare è una coibentazione termoacustica, con materiali professionali.
Il team di Mr. Handyman non soltanto è in grado di garantire una lunga durata dell’intervento (assicurando nel tempo i benefici dell’isolamento sia acustico che termico), ma offre anche una consulenza ad hoc per tutto ciò che riguarda i materiali da impiegare per un simile lavoro. Anche - e soprattutto - in base a quello che è il particolare livello di isolamento che si ha intenzione di ottenere. La corretta riqualificazione energetica dell’appartamento passa proprio attraverso operazioni di questo tipo, che strizzano l’occhio al rispetto ambientale.
Le tecniche per isolare correttamente l’appartamento sia da un punto di vista termico che acustico sono diverse, ad ogni modo i vantaggi che si possono trarre da una casa ben insonorizzata e isolata sono:
I Consigli di
Mr HandyMan
Come individuare un cortocircuito all’impianto elettrico ed eliminarlo
Metodi per individuare le cause di un cortocircuito elettrico, evitando di correre rishi in casa.
Come risolvere il problema della casa fredda
Consigli per risolvere il problema della casa fredda, migliorare il livello di coibentazione e ...
Mr. Handyman: ristrutturazione, risparmi e vantaggi per il pagamento
Il momento migliore per ristrutturare casa è adesso, segui i consigli di Handyman per risparmiare ...